Giovedi' 30 Novembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Tiro a segno
  • CORSERA CONI SCANDALO UITS GIANNI PETRUCCI ING.ERNFRIED OBRIST I GIOCHI D'AZZARDO DER BATMAN DI BOLZANO...

CORSERA CONI SCANDALO UITS GIANNI PETRUCCI ING.ERNFRIED OBRIST I GIOCHI D'AZZARDO DER BATMAN DI BOLZANO

ROMA 4 NOVEMBRE 2012 CORSERA.IT DI RENATO CORSINI

scrivi a redazione@corsera.it

Unione italiana tiro a segno,. Le perle dell’ing. Obrist.O sarebbe meglio chiamarli i giochi d'azzardo.Gravissimo il deferimento di Attilio Fanini presidente della sezione tiro a segno di Vergano.

 Interrogazione parlamentare a risposta scritta sen. Elio Lannutti seduta n. 665,26 gennaio 2012.

 L’Unione è rappresentata da un presidente nazionale ing.Ernfried Obrist ,plurisanzionato dalla Banca d’Italia ( Bollettini di vigilanza n.11/ 2005 a firma del ministro Giulio Tremonti – n. 10/2008 a firma del governatore Mario Draghi – n.77/2009  a firma di Fabrizio Saccomanni) , poiché per molti anni è stato vice presidente di una delle banche dell’Alto Adige coinvolte nel fallimento milionario ....

di un’impresa di costruzioni per un crac di 90 milioni di euro.

 

Alloggio del presidente Obrist presso l’hotel  Sacconi a Roma a spese dell’Unione. Mi  sono rivolta alla Corte dei Conti , scrive la signora Anna Visconti , affinché si approfondisca a che titolo e con quali soldi il presidente Obrist ha preso in affitto un appartamento presso Residence Sacconi in via Sacconi 12 a Roma. L’affitto di tale residence non può  essere pagato con i soldi dell’Unione, dovendo provvedere il presidente stesso con l’indennità percepita.

 

Esposto Corte dei Conti di Mario Marsili presidente sezione tiro a segno di Eboli. Le motivazioni. Grave ed evidente culpa in vigilando dei supremi organi dell’Unione tiro a segno, che hanno omesso di effettuare i dovuti controlli sull’operato dei responsabili e dirigenti della sezione di Eboli succedutisi fino all’insediamento del Gen. Dr, D’Errico, omettendo di controllare la regolare tenuta delle scritture contabili e l’effettivo versamento delle quote previste per statuto, a dire della stessa Unione ammontanti a 27.468,28 euro, M a vi è di più. L’unione fu formalmente resa edotta della mancanza della documentazione contabile da parte del commissario D’Errico già dal maggio 2002  ( all.5), ma essa ha mai ottemperato né alla richiesta di invio di quanto richiesto, ne ha posto in essere nei confronti del commissario uscente o di coloro che comunque fossero da ritenersi responsabili degli omessi versamenti ( facilmente individuabili dai supremi organi dell’Unione in possesso della documentazione  contabile avendo quantificato al centesimo le somme vantate) le dovute azioni per il recupero coatto del danno.

 

Campionati europei di tiro a segno Brescia 1-7 marzo 2011 presso la Fiera di Brescia. Previsioni di entrata  335.000,00 euro,  previsioni di spesa  1.250.000,00.  Le entrate sono costituite da 110.000,00 quote iscrizione  e da sponsor contributo Regione Lombardia 45.000,00 , sponsorizzazione Camera di commercio 100.000,00 , sponsorizzazione Banco di Brescia 30.000,00, sponsorizzazione Anpam 15.000,00,sponsorizzazione  Pedersoli 35.000,00. Totale euro 335.000,00.

 

Lettera 27 settembre 2012 indirizzata al presidente Obrist  frimata da alcuni dipendenti dell’Unione. E’ dal 2005 che la situazione del personale è caratterizzata da periodiche interruzioni del contratto con i conseguenti disagi che tale rapporto contrattuale comporta,ad esempio la mancata contribuzione INPS o la mancata maturazione degli scatti di anzianità e la possibilità di vedere riconosciuto il proprio lavoro attraverso l’eventuale attribuzione del premio individuale, previsti da contratto.In data 31 dicembre 2012 scadranno i contratti per nove dipendenti e in data 28 gennaio 2013 per ulteriori tre dipendenti.Puntualmente il personale si ritrova ad affrontare tutte le difficoltà descritte e subire questa precarietà in ragione di una prestazione lavorativa che si tende di rendere continuativa per il bene dell’Ente.

 

Attilio Fanini  presidente della sezione tiro a segno di Vergano si rivolge al ministro della difesa Di Paola. In data 12 e 13 ottobre 2012, scrive Fanini, si è tenuta a Mestre l’assemblea nazionale in seduta elettiva per il rinnovo delle cariche e l’Unione ha proceduto all’elezione di 8 consiglieri anziché    5 in violazione di norme per la riduzione degli apparati amministrativi e contenimento della spesa pubblica. Nella stessa occasione risulta,inoltre,che si siano verificati due gravissimi episodi. Uno è rappresentato dal blocco del sistema del voto elettronico con perdita dei dati e conseguente inefficacia del voto elettronico stesso. L’altro è stato quello relativo allo svolgimento dello scrutinio manuale in chiara violazione del regolamento dell’assemblea che, invece prevedeva lo scrutinio elettronico. Il fatto fa pensare che si sia operato in totale assenza di certificazione del software.

 

Interrogazione parlamentare a risposta scritta del sen. Elio Lannutti 14 giugno 2012  numero 744.

Si fa notare che la quota cima, imposte dell’Unione sul rilascio da parte delle sezioni del tiro a segno di certificati ed attestati agli obbligati dalla legga ad essere iscritti, frequentare e superare un corso annuale di tiro a segno ( guardie particolare giurate,richiedenti porto d’armi e coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici e privati) rappresentano una massa occulta; quindi oltre che illegittime, sono proventi di natura commerciale. Le modalità per mezzo delle quali sono state imposte le predette quote Cima non rispettano la normativa vigente che tutela la fede pubblica riguardo alle raccolte di fondi e non è dato sapere se su di esse siano stati versati all’erario, da parte dell’Ente, tutti gli oneri previsti dalla vigente normativa fiscale.

 

Dalla stessa interrogazione parlamentare n744. Anche per l’anno 2011 le uscite sono state pari a 8.515.744,64 euro e hanno superato le entrare pari a 8.121.920,50 .Pochi giorni dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2011 dell’Unione, il presidente della sezione di tiro a segno di Vergato( Bologna), dr. Attilio Fanini  in una intervista al sito “ tiro pratico” rilasciata al tesserato Stefano Franceschetto ha dichiarato. L’unica cosa certa è che per l’anno in corso le uscite hanno superato le entrate.Ragionevolmente quindi, si può, asserire che il bilancio dell’ente, per i documenti avuti a disposizione, non è attendibile perché ci sono dati discordanti fra il bilancio dell’ente , bilancio federazione, la nota integrativa e la relazione dei revisori, tutti documenti riempiti da un pasticcio di numeri che non combaciano.

 

Dalla stesa interrogazione parlamentare n. 744. Il comportamento tenuto dai signori Fanini e Franceschetto, sarà sottoposto al vaglio della Procura federale e della commissione di disciplina che tra le loro facoltà hanno pure quella insindacabile di sospendere temporaneamente il tesserato oppure comminargli una pena superiore ad un anno; per tanto l’eventuale condanna o sospensione impedirà al tesserato di partecipare all’assemblea elettiva che si svolgerà il prossimo ottobre 2012.

 

L’Unione italiana tiro a segno è definito un ente inutile per essere stato escluso dagli enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali. La stessa sorte per le altre 26 federazioni sportive nazionali. Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato ( legge n.196/ 2009 di contabilità e di finanza pubblica. E’ in  atto un ricorso al Consiglio di Stato. Può costituire un passo per le federazioni all’acquisizione della figura giuridica di società per azioni o altra figura prevista dal codice civile.  Innegabili i vantaggi per una corretta gestione delle risorse economiche. Già il CONI esperimenta la svolta con la costituzione della CONI spa.

Renato Corsini


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.