Venerdi' 29 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Monte dei Paschi di Siena
  • CORSERA MONTI BONDS NO COMMISSIONE UE MONTE DEI PASCHI DI SIENA NAZIONALIZZATA E' FINITA IN TRAGEDIA LA STORIA DELLA BANCA PIU' AN...

CORSERA MONTI BONDS NO COMMISSIONE UE MONTE DEI PASCHI DI SIENA NAZIONALIZZATA E' FINITA IN TRAGEDIA LA STORIA DELLA BANCA PIU' ANTICA D'ITALIA

SIENA 15 NOVEMBRE 2012 CORSERA.IT

MONTE DEI PASCHI DI SIENA PEGGIO DI PARMALAT.340MILIONI DI EURO ANNUI SOLTANTO PER PAGARE GLI INTERESSI.UN DRAMMA NAZIONALE.LA BANCA DEVE ESSERE VENDUTA O IL CONTO DEL SUO SALVATAGGIO SARA' A CARICO DEGLI ITALIANI.LA FONDAZIONE DEVE FARE FAGOTTO.E' FINITA LA STORIA DELLA BANCA PIU' ANTICA D'ITALIA.

PIERLUIGI BERSANI FUGGE DAL DISASTRO MONTE DEI PASCHI DI SIENA.MA L'OMBRA DELLO SCANDALO FINANZIARIO INSEGUE IL PD,ANZI LO BRACCA DIFRONTE AD EVENTUALI RESPONSABILITA' DI GOVERNO A CARATTERE NAZIONALE.CON LA FINE DI MPS CADE LA CITTA' DI SIENA,CHE OGGI E' IMMERSA IN UNA RECESSIONE ECONOMICA DEVASTANTE.UN'INTERA REGIONE ....

SENZA ENERGIE,E GLI ITALIANI DEVONO INFILARSI LE MANI NELLE TASCH PER SALVARE IL DISASTRO DI GIUSEPPE MUSSARI & CO.DICIAMO CHIARAMENTE LE COSE COME STANNO.E' NUA VERGOGNA ITALIANA.LA BANCA DEVE ESSERE VENDUTA PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.INI SOLI QUATTRO ANNI E SOLTANTO PER LA QUOTA INTERESSI LA BANCA MPS RISCHIA DI ESSERE NAZIONALIZZATA.PRATICAMENTE NON VALE PIU' NIENTE.

Monti bonds,commissione ue,tutto da rifare.si stringe la cruna dell'ago per la quale passa il salvataggio della terza banca italiana.un dranna nazionale,uno scandalo di proporzioni bibliche.

Monte dei Paschi di Siena scandalo,tutto previsto dal Corsera.it,l'escamotage del governo italiano sui Monti bonds,non funziona per il regolatore europeo,la commissione,che si e' rifiutata di considerare l'obbligo del pagamento delle cedole con azioni per la quota di patrimonio netto,nel caso in cui la banca chiuda il prorio bilancio in perdita.

Il decreto sui Monti bond prevede che se il Mps non ha i soldi per pagare le cedole sui Monti Bond, in ipotesi 340 milioni l'anno se la cedola fosse del 10%, deve emettere nuove azioni a favore del Tesoro.

La fonte riferisce che "la Commissione europea continua ad essere contraria all'obbligo di pagare le cedole con azioni per una quota del patrimonio netto nel caso il bilancio della banca si chiuda in perdita".

 

CORSERA.IT

 

 

 

ROMA (Reuters) - Il ministero dell'Economia potrebbe dover ricorrere a un intervento legislativo per trovare una mediazione nella disciplina sui "Monti bond" per Mps rispetto alle richieste della Commissione europea che vorrebbero parametrare il pagamento in azioni delle cedole al valore di mercato e non al patrimonio netto, come vuole il Tesoro.

Lo riferisce una fonte a conoscenza dei negoziati tra Roma e Bruxelles aggiungendo che "il confronto dovrebbe chiudersi a giorni".

"Ci sono soluzioni alternative, ma potrebbero richiedere una modifica della norma primaria", cioè l'articolo 23-decies della legge sulla spending review.

Banca Mps ha chiesto aiuti di Stato e dovrà emettere entro fine anno 3,4 miliardi di Monti Bond per inglobarvi 1,9 miliardi di vecchi Tremonti bond e riuscire ad essere in linea alle richieste dell'Eba, l'Autorità bancaria europea.

Il decreto sui Monti bond prevede che se il Mps non ha i soldi per pagare le cedole sui Monti Bond, in ipotesi 340 milioni l'anno se la cedola fosse del 10%, deve emettere nuove azioni a favore del Tesoro.

La fonte riferisce che "la Commissione europea continua ad essere contraria all'obbligo di pagare le cedole con azioni per una quota del patrimonio netto nel caso il bilancio della banca si chiuda in perdita".

Con una quotazione di 20 centesimi ad azione, Mps ha un valore di Borsa pari a circa 2,4 miliardi, un quarto dell'intero patrimonio netto di gruppo (10 miliardi a fine settembre).

Nel caso che il parametro per pagare in azioni le cedole fosse il patrimonio netto, il Tesoro in un anno di mancato pagamento cash avrebbe una quota vicina al 3,5%. Ma alle quotazioni attuali, se il parametro fosse il prezzo di mercato, la quota per il Tesoro sarebbe vicina al 15%.

Secondo i tecnici di Bruxelles, il Tesoro pagherebbe quindi una specie di "premio" per salvare la banca accettando azioni al valore di libro invece che al valore di mercato. Uno scenario in contrasto con le più recenti regole europee sugli aiuti di Stato alle banche indicate dalla Commissione, che chiede ai Paesi membri di limitare gli interventi "al minimo necessario" e di evitare "indebite distorsioni della concorrenza" (comunicazione 8744 del 2011, in vigore da gennaio 2012).

Se la soluzione concordata da governo e Commissione europea rendesse necessario un intervento di legge, "i tempi ridotti richiederebbero la presentazione di un emendamento a un decreto legge in corso di conversione", prosegue la fonte.

Il veicolo legislativo potrebbe essere il decreto sviluppo (in prima lettura al Senato), che recepisce il regolamento del Parlamento europeo in materia di credit default swap ed è quindi coerente con un emendamento in materia finanziaria.

La fonte dice che in alternativa il governo potrebbe intervenire attraverso il decreto sui costi della politica a livello locale (approvato in prima lettura martedì 13 novembre dalla Camera), dove però i rischi di bocciatura per estraneità della materia sono maggiori.

(Giuseppe Fonte)


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.