ROMA 24 DICEMBRE 2012 CORSERA.IT
NATALE 2012 AGENDA MARIO MONTI TUTTI I CAPITOLI E' UN BAGNO DI SANGUE.IL PROFESSOR MARIO MONTI PUBBLICA I CAPITOLI DELLA SUA AGENDA CHE INSIEME RAPPRESENTATO UN BAGNO DI SANGUE PER GLI ITALIANI.IL PROFESSORE DELLA BOCCONI NON SI E' RESO ANCORA CONTO DELLA DRAMAMTICA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE.I MERCATI SONO ANDATI IN CRISI.IL PROFESSORE SI DICHIARA PRONTO A GUIDARE LE FORZE CHE APPOGGERANNO LA SUA AGENDA,IL SUO PROGRAMMA DI GOVERNO PROSSIMO FUTURO.
Cambiare l'Italia, riformare l'Europa". L'agenda Monti ha un titolo e, da questa sera, un luogo dove essere consultata: dando seguito a quanto aveva preannunciato nella conferenza stampa di fine anno, il premier l'ha pubblicata su un sito creato per l'occasione, www.agenda-Monti.it. Preceduta da una lettera ai cittadini in cui il Professore ribadisce di essere pronto a guidare le forze che si riconosceranno nel suo programma, l'agenda consiste in 25 pagine di proposte centrate sull'idea di non disperdere i risultati ottenuti dal governo nei 13 mesi di vita e di proseguire sulla strada delle riforme strutturali.
- EUROPA: E' il punto numero uno dell'agenda. Monti sostiene che bisogna costruire "un 'Europa piu' integrata e solidale, contro ogni populismo". Per il premier l'Italia "deve battersi per un'Europa più comunitaria e intergovernativa, più unita e non a più velocità ". Ma per contare di più in Europa "non serve battere i pugni sul tavolo". Bisogna guadagnarsi la credibilità; solo così l'Italia può chiedere all'Europa "politiche più orientate alla crescita".
- CRESCITA: Il conseguimento della crescita non può essere realizzato ricorrendo al debito pubblico. Il primo atto, al contrario, è avere "finanze sane". Questo significa: attuare il pareggio di bilancio dal 2013 e ridurre lo stock del debito pubblico di un ventesimo all'anno a partire dal 2015.
TASSE: La riduzione del debito consente di agire sulla leva fiscale. Per Monti, se si mantiene la rotta, "ridurre le tasse é possibile". Si comincerà con la riduzione del carico fiscale su lavoro e impresa. Per farlo si potrà intervenire sui grandi patrimoni e sui consumi di lusso.
- LIBERALIZZAZIONI: Monti propone di continuare su quella strada e di "intensificare l'apertura dei mercati". Parallelamente va resa più efficiente la pubblica amministrazione. La spesa pubblica deve essere riqualificata, la spending review deve diventare un metodo permanente.
- IMPRESA: L'agenda prevede il decentramento contrattuale, la riduzione del costo dell'energia, la facilitazione dell'accesso al credito per le imprese. Bisogna puntare a portare il livello degli investimenti stranieri in Italia al livello della media europea.
- LAVORO: dopo la riforma Fornero e quella sul mercato del lavoro "non si può fare marcia indietro". Monti propone di semplificare ulteriormente la normativa, di spostare la contrattazione collettiva a livello aziendale, di varare un piano per l'occupazione giovanile , con incentivi per chi assume gli under 30.
- LOTTA ALLA POVERTA': Monti pensa a un reddito di sostentamento minimo, subordinato alla frequenza di corsi di formazione e inserimento professionale.
- L. ELETTORALE: secondo Monti il "primo atto" del nuovo Parlamento deve essere la riforma della legge elettorale per ridare ai cittadini la possibilità di scegliere i propri rappresentanti.
- CASTA: Con lo slogan "meno casta meno costi" Monti propone una drastica riduzione dei contributi pubblici ai partiti e ai gruppi parlamentari, con l'obbligo di bilanci trasparenti e un tetto ai finanziamenti privati.
- EVASIONE E CORRUZIONE "Tolleranza zero per corruzione, evasione e attività sommerse". Monti prevede una stretta sul falso in bilancio e sulla legge anti-corruzione. Va rivista la disciplina sulle prescrizioni per colpire più efficacemente i reati.
- CONFLITTO INTERESSI: Monti auspica l'adozione di una più robusta disciplina di prevenzione dei conflitti di interesse.
- INCANDIDABILITA': Il provvedimento appena approvato è un segnale importante ma bisogna "andare oltre" e prevedere norme ancora più stringenti
Comments (0)