ROMA 9 MAGGIO 2013 CORSERA.IT
Elezioni comunali Sindaco di Roma.Matteo Corsini nipote di Eugenio Gra e' il vero outsider,editore del Corsera.it e immobiliarista e' il leader del movimento Roma Risorge.La sfida vincente per la citta' di Roma.Piu' rigore,piu' eccellenza,piu' sicurezza nel territorio,piu' eguaglianza sociale.I mercati rionali al centro della vita del quartiere.Riqualificheremo le aree urbane della citta'.
Roma elezioni comunali 2013.GRA corsia di sorpasso per Matteo Corsini il candidato sindaco di Roma Risorge.E’ lui il vero outsider di questa competizione elettorale che vede 19 candidati sindaco. La lista Roma Risorge viene ricusata e poi riammessa con una sentenza del Tar del Lazio.Un colpo di fortuna,perche’ qualcuno aveva fatto sparire ben 11 modelli di accettazione delle candidature a consigliere comunale,pensate anche quella di mia sorella Lorenza e di mia figlia Domitilla,nonche’ quella di mia madre.Ho candidato tutta la famiglia.
Matteo Corsini e’ nato a Roma il 3 Maggio del 1963,la sua data di nascita contiene tante volte il numero magico della citta’,l’antica radice della sua origine,le tribu’ dei Ramnes dei Tities e dei Lucere,da cui deriva l’origine etnica del popolo di Roma.
Roma Risorge e’ un movimento di cittadini liberi,che interviene nella politica,perche’ la sua funzione continui a garantire l’equilibrio sociale,il lavoro per tutti,per i giovani,la sicurezza dei territori,l’intergrita’ della famiglia,la prosperita’ della nostra civilta’.Che Roma diventi il modello della citta’ del futuro,che sia da esempio per le nuove generazioni e torni ad essere al centro del mondo.Questi gli obiettivi principali del programma di Roma Risorge di Matteo Corsini nipote di Eugenio Gra,ideatore e progettista del Grande Raccordo Anulare.Laureato in giurisprudenza e’ un immobiliarista balzato agli onori delle cronache per aver venduto Botteghe Oscure e poi aver dato la scalata al portafoglio della UNIPOL.La sua societa’ con sede a Londra per tanti anni ha anche cercato di proporsi come interlocutore del Governo per l’acquisto di Alitalia.
La grave crisi che stiamo attraversando a livello economico deve essere affrontata con decisione e le misure principali vanno prese all’interno dell’Unione Europea,soprattutto sul ruolo che svolge
Dobbiamo dunque reagire al piu' presto e fronteggiare il dilagare della corruzione al Comune di Roma,tra i vigili urbani,l'incapacita' dell'amministrazione di sfruttare favorevolmente le proprieta' del demanio in concessione nella disponibilita' del Comune di Roma.Prendiamo come esempio i mercati rionali che sono quasi tutti in AGS,in autogestione,i gestori dei banchi contribuiscono per una miseria per le spese di affitto al Comune e si oppongono alla ristrutturazione di questi centri vitali per la comunita'.Ebbene qui la giunta Alemanno non e' riuscita nel'intento di creare un volano economico e di aggregazione per la citta'.Si deve intervenire con energia,non lasciando che il tempo continui a distruggere le proprieta' dello Stato.Ci sono grovigli di situazioni truffaldine che si sviluppano nbella rivendita ad esempio delle concessioni,il trasferimento avviene a titolo oneroso e la pubblica amministrazione deve affrontare liti giudiziarie infinite.Come sindaco di Roma interverro' con autorita' su questi argomenti,cosi' come la repressione delle violazioni,che dovranno consentire di adeguare la situazione dei parcheggi nella citta'.Molte volte sono proprio i cittadini che impediscono la realizzazione di importanti opere pubbliche.Guardiamo i parcheggi di Via Enrico Fermi,sulla a San Lorenzo,dove gli inquilini morosi dello IACP si opponono alla realizzazione dei parcheggi di utilita' per l'intera comunita'.
Ci sono forme di illegalita' che questa amministrazione ha tollerato al solo scopo di non alterare gli equilibri politici.Ma un progetto di risanamento per Roma deve partire dalla riqualificazione delle aree urbane degradate.Riqualificare significa creare posti di lavoro,economia,modernizzare la citta'.
continua
Comments (0)