Giovedi' 01 Giugno 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • CORSERA SONDAGGI ELEZIONI SINDACO ROMA SVETTA ROMA RISORGE 6% CHI E' MATTEO CORSINI UN BORGATARO RE DI ROMA...

CORSERA SONDAGGI ELEZIONI SINDACO ROMA SVETTA ROMA RISORGE 6% CHI E' MATTEO CORSINI UN BORGATARO RE DI ROMA

Roma 17 Maggio 2013 Corsera.it

 

Matteo Corsini candidato Sindaco per Roma Risorge nato a Roma il 3 Maggio del 1963 erede della famiglia GRA,figlio di un giornalista di inchiesta,allievo del pittore Giulio Turcato,venditore ambulante fidanzato di Pamela Prati.Attore protagonista del film Francesco di Liliana Cavani con Mickey Rourke,Dagobert con Dino Risi e Ugo Tognazzi,fotografo,produttore cinematografico per Gabriella Rosaleva,diventato imprenditore,cerco' di acquistare la Lazio,dopo aver venduto il Bottegone,aver dato la scalata a grandi portafogli immobiliari.Nel suo mirino anche l'Alitalia con il fondo ISTITHMAR di Dubai.Una vita ricca e avventurosa,adesso insidia da vicino i BIG politici per la poltrona di Sindaco di Roma.

 

 

 

 

IGNAZIO MARINO 27%

GIANNI ALEMANNO 23%

MARCELLO DE VITO 8%

MATTEO CORSINI 6 %

ALFIO MARCHINI 4%

 

 

 

Roma Elezioni comunali sindaco di Roma e consigio capitolino.I nuovi sondaggi shock commissionati da Corsera.it evidenziano un vistosto crollo del Movimento 5 Stelle,delusione degli elettori per le mancate proposte di Beppe Grillo.Robusto calo anche di Ignazio Marino,che vede tra i simpatizzanti e i militanti la forte preoccupazione di un partito in disgregazione e la delusione per l'inciucio di governo.Crolla Gianni Alemanno,il cui risultato assomiglia molto a quello del collega Francesco Storace.Roma e' nel degrado totale.Alfio Marchini e' accreditato di un bel risultato ma non sfonda in periferia,troppo ricco,agiato,quasi un esponente della lista monarchica Stella Reale.

Balzo dirompente della lista Roma Risorge del "borgataro" Matteo Corsini,cosi' definito dall'avvocato napoletano Alfonso Marra,in una recente trasmissione di T9.

Roma Risorge movimento politico nato dieci anni fa ai piedi del Colosseo,vede una prorompente riscossa,dopo essere partita in ultima fila,a causa della ricusazione della lista,per poi essere riammessa dal Tar del Lazio,con una sentenza shock per eccesso di potere nei confronti del COEC.

Matteo Corsini:"Per noi e' una grande rimonta,il movimento politico di Roma Risorge e' a forte connotazione femminile e popolare,nasce nelle borgate romane,come Casalbertone,il Tufello,Tor Bella Monaca,Cinecitta',Alberone,Spinaceto,Tuscolano,gran parte dei suoi candidati sono gente del popolo,semplice,segno che i cittadini si sono stancati dei professionisti della politica,dei ricconi,dei privilegi.Abbiamo Orietta Paganotti ex sindacalista della CGIL,poi Monica Guacci inermiera,Graziella Verbena una cuoca,ma anche Gennaro Scarpino,architetto,Guido Zanobini,imprenditore,Danilo Longo Ingegnere del progetto Vega,Renato Longo,autista NCC.E' un momento importante per la politica e Roma Risorge e' la bandiera di Roma,l'urlo di speranza per milioni di romani,che vedono in se stessi,il ruolo dei protagonisti.Anche ieri durante l'incontro con Fabrizio Maffei in Viale Mazzini,l'autorevole esponente della RAI,ha favorevolmente preso atto che la situazione politica e' in fermento,che queste elezioni amministrative a Roma,segneranno probabilmente la fine del bipolarismo della partitocrazia.La cittadinanza romana e' esaperata dalla grave crisi politica,dalle vessazioni di equitalia,dal degrado della citta',dalle attivita' della criminalita' organizzata.Serve una guida forte sulla poltrona di Sindaco di Roma,qualcuno che nel suo dna,nella sua storia,abbia davvero le carte in regola per combattere lo sperpero del denaro pubblico e la famiglia Corsini rappresenta questo in citta':lotta senza quartiere contro il potere corrotto,lo sperpero del denaro pubblico.Da oltre 50 anni  il giornalista Renato Corsini si batte contro la corruzione nella pubblica amministrazione,oltre 700 gli esposti alla Procura della Repubblica di Renato Corsini,come riportato da una recente interrogazione parlamentare di Maurizio Gasbarri del PDL,un collega di Gianni Alemanno.

La storia di Roma Risorge e' la storia della Roma che vuole cambiare e lottare contro il potere della partitocrazia,la simbiosi tra mondo politico,industria e sport.

Roma Risorge rompera' questi legami,come ha sempre fatto nel corso della sua vita.romperemo l'assedio dell'inciucio tra i partiti,ma lo faremo andando a fondo,non con proteste generaliste alla Beppe Grillo..Qui si combatte una guerra,quella della sopravvivenza del popolo Romano.

Si distingue per questo e lo fara' sempre.

CORRIERECONOMIA. FINANZIAMENTI AI PARTITI . SI ESTENDE L' INCHIESTA SULL' ENTE SPORTIVO DELL' ESTREMA DESTRA

QUESTO FIAMMA BRUCIA

La Procura di Roma e la Guardia di finanza verificano se i contributi del Coni erano orientati dai politici Se inquinavano le attivita' olimpiche. E se il presidente Pescante, l' Asi vicina a Fini e la Bolefin della Bna. . .

 

 

------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ FINANZIAMENTI AI PARTITI . SI ESTENDE L' INCHIESTA SULL' ENTE SPORTIVO DELL' ESTREMA DESTRA TITOLO: QUESTO FIAMMA BRUCIA La Procura di Roma e la Guardia di finanza verificano se i contributi del Coni erano orientati dai politici Se inquinavano le attivita' olimpiche. E se il presidente Pescante, l' Asi vicina a Fini e la Bolefin della Bna... - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - L' ultimo sviluppo e' stato la settimana scorsa con l' interrogatorio del segretario generale del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) Raffaele Pagnozzi. Ma l' inchiesta del magistrato della Procura di Roma, Francesco Misiani, sul caso dell' ente di promozione sportiva Fiamma, legato al partito di estrema destra Msi Dn (poi confluito in Allenza nazionale), sta portando alla luce numerosi fatti nuovi. Alcuni di questi scaturiscono dal ruolo della Banca nazionale dell' Agricoltura (Bna), all' epoca posseduta da un esponente dell' aristocrazia nera, il conte Giovanni Auletta Armenise. E da accertamenti bancari, che puntano a scoprire chi ha realmente incassato i miliardi elargiti dal Coni al Fiamma. Dalle indagini della Guardia di finanza sta comunque emergendo soprattutto uno scenario che getta un' ombra sull' intero settore degli enti istituiti per promuovere l' attivita' sportiva. Questi risultano quasi tutti emanazione diretta o indiretta dei partiti. E fanno sospettare che i politici della Prima Repubblica abbiano inquinato con anomale ricerche di denaro e di voti anche molti ambienti degli sport olimpici. All' ombra della Democrazia cristiana erano attivi, per esempio, diversi movimenti di area cattolica. Si va dall' organizzazione Libertas, che aveva un simbolo identico a quello del partito di Piazza del Gesu' , fino al Centro sportivo italiano (Csi), avvicinato dai giornali all' Opus Dei e con sede a Roma proprio davanti alla Basilica di San Pietro. La componente di Comunione e liberazione ha fondato il Movimento sportivo promozionale Italia, mentre polisportive analoghe sono controllate dalle Acli e dai frati Salesiani. L' Unione italiana sport popolare (Uisp) orbita nell' area di sinistra del Pci Pds. Il Psi di Bettino Craxi controllava l' Associazione italiana cultura e sport (Aics). L' Associazione centri sportivi italiani (Acsi) scaturiva dal Psdi. L' Ente nazionale democratico di azione sociale (Endas) organizzava gruppi sportivi con il simbolo Edera del Pri di Giorgio La Malfa. Per il Pli operava il Centro sportivo educativo nazionale. Ed esiste perfino un Centri sportivi aziendali industriali della associazione di imprenditori Confindustria. Il Coni, che (grazie alla gestione del Totocalcio) introita 780 miliardi all' anno per occuparsi delle discipline olimpiche, continua a finanziare direttamente questi enti di promozione sportiva con una trentina di miliardi annui. Csi, Libertas, Uisp e Aics si dividono i contributi piu' ingenti (tra 5,5 e 3,2 miliardi annui), in sospetta coincidenza con lo spazio che i rispettivi partiti di riferimento s' erano conquistati in Parlamento. In piu' ogni ente controlla delle societa' sportive, a loro volta beneficiate da ulteriori contributi delle singole federazioni sportive (emanazioni del Coni) e da autorita' regionali, provinciali, comunali, enti pubblici e privati. Per una singola manifestazione promozionale, per esempio, il centro ricreativo Cartur Fiamma, collegato all' ente sportivo di estrema destra, prevede di ottenere quest' anno circa 1,3 miliardi da Regione Siciliana, Provincia di Messina, Comuni e sponsor vari. "Gli enti di promozione sportiva muovono somme di denaro ingenti in una quasi totale assenza di controlli e di trasparenza . dice il giornalista Renato Corsini, da anni denunciatore delle anomalie del Coni .. Come si fa a escludere a priori, quindi, che i miliardi ottenuti dal Coni e da altre fonti siano serviti a finanziare le attivita' di singoli politici o dei partiti a cui gli enti sportivi facevano riferimento? C' e' poi il mondo misterioso delle cosiddette "discipline associate", tipo il bridge o il tamburello, sempre finanziate dal Coni, dove i politici noti e meno noti abbondano". Al Coni, pur riconoscendo il legame tra gli enti di promozione sportiva e i partiti, assicurano la correttezza dei sistemi di assegnazione dei loro finanziamenti. "Siamo convinti di aver operato correttamente in tutti gli aspetti del caso Fiamma che ci riguardano . dice al Corriere il presidente del Coni Mario Pescante .. Il collegamento tra gli enti di promozione sportiva e i partiti del resto e' un fatto storico. Al Coni per primi ci eravamo posti il problema e avevamo chiesto disposizioni in proposito al ministero del Turismo e Spettacolo. In seguito ci siamo adeguati proprio alle disposizioni ministeriali. Siamo fiduciosi, quindi, sugli esiti dell' inchiesta della Procura di Roma". Il magistrato Misiani nell' ambito dell' indagine Fiamma ha pero' inviato avvisi di garanzia a Pescante, all' ex presidente del Coni Arrigo Gattai, all' attuale segretario generale Pagnozzi e ad alcuni funzionari tra cui Gianfranco Briani. In Procura s' e' diffusa la voce che per il vertice del Coni potrebbe essere chiesta perfino una sospensione sull' esempio di quella decretata il mese scorso dal Tribunale di Milano per il presidente dell' Enel Franco Viezzoli. Il caso del Fiamma nasce a fine ' 90, quando il suo presidente Giorgi, che era contemporaneamente dipendente del Coni presso la federazione dell' atletica leggera, fu inquisito per una serie di ammanchi miliardari e poi licenziato. Ma diventa clamoroso a causa delle polemiche interne al Msi tra i "duri" di Pino Rauti e l' ala moderata di Gianfranco Fini, che ha poi dato vita ad Alleanza nazionale. La spaccatura nell' ente sportivo in particolare avvenne dopo il commissariamento del Fiamma. Francesco Lo Giudice e i rautiani ne presero subito il possesso. I finiani di Alleanza nazionale nel ' 94 hanno dato vita all' Alleanza sportiva italiana (Asi). Secondo Lo Giudice, bloccando i finanziamenti al Fiamma e riconoscendo subito l' Asi, il Coni ha favorito l' ente sportivo vicino all' area Fini. Con dichiarazioni pubbliche, ha anche collegato la sparizione dei fondi nella gestione Giorgi a dirigenti di Alleanza nazionale come Giulio Maceratini, Maurizio Gasparri e Franco Servello. Questi lo hanno subito querelato, segnalando una serie di scivoloni giudiziari nel passato di Lo Giudice. "Tra il Fiamma e il partito c' era solo un collegamento ideologico . dice Gasparri .. Escludo flussi di denaro diretti a sostenere l' attivita' politica". Aggiunge Maceratini: "Il partito e qualche suo esponente hanno speso per il Fiamma e non certo ricevuto. L' inchiesta appurera' che tutto nasce e finisce negli ammanchi provocati da Giorgi. Non e' il primo gestore di enti sportivi ad appropriarsi della cassa. Basta informarsi negli enti sportivi delle altre aree politiche per trovare casi simili". Misiani intanto ha ordinato il sequesto di cinque miliardi del Coni, rivendicati dal Fiamma di Lo Giudice. E, nell' analisi del buco provocato da Giorgi (si parla di una dozzina di miliardi), la Guardia di finanza s' e' insospettita del ruolo giocato dalle finanziarie Safim (ex Efim), FinRoma e Bolefin (oggi controllate dalla Banca di Roma), che avrebbero anticipato i finanzialmenti del Coni a Giorgi senza troppe verifiche. In particolare la Bolefin, quando era della Bna del conte Auletta, avrebbe anticipato in un colpo ben 4,6 miliardi sull' ipotesi di finanziamenti del Coni ancora non approvati. Quali garanzie offriva Giorgi? "Sulle operazioni Bolefin Fiamma non abbiamo commenti", dice il portavoce della Bna, oggi controllata dalla Banca di Roma. "Oltre ai rapporti con esponenti di An e ai fondi neri, dal caso Fiamma potrebbero emergere risvolti di usura . dice Lo Giudice .. C' e' gente che ha in mano crediti relativi alla gestione Giorgi e non si capisce come li abbia accumulati". Un altro aspetto tocca il mondo dei servizi per le federazioni e le societa' sportive da cui potrebbero emergere rapporti anomali tra committenti pubblici e fornitori privati. Ma il dubbio piu' grosso e' perche' il mondo degli sport olimpici debba ancora rischiare di essere inquinato dalle degenerazioni dei politici. "Non c' e' dubbio che il collegamento tra partiti ed enti di promozione sportiva, che nella Prima Repubblica era accettato da tutti, oggi debba essere in qualche modo rivisto . ammette Maceratini .. Proprio il caso Fiamma e le strumentalizzazioni politiche che possono accompagnarlo ci indicano che e' il momento di ridiscutere il sistema dei finanziamenti pubblici allo sport".

Caizzi Ivo Corriere della Sera

 

BENI E ATTIVITA`
CULTURALI
Interrogazione a risposta orale:
GASPARRI.  Al Ministro per i beni e
le attivita` culturali. Per sapere pre-
messo che:
sono circa 700 le denunce presentate
dal giornalista Renato Corsini contro gli
amministratori del C.O.N.I. per presunti
illeciti;
i relativi procedimenti giudiziari av-
viati a causa delle predette denunce sono
stati per la maggior parte archiviati in sede
istruttoria e gli altri si sono tutti conclusi
con l'assoluzione degli imputati, (si ricorda
tra tutti il processo intentato per i presunti
illeciti nella ricostruzione dello Stadio
Olimpico in occasione dei Mondiali di Ita-
lia 90, e il processo per le cosiddette as-
sunzioni È facili conclusesi entrambi con
l'assoluzione di tutti gli imputati  perche’ il
fatto non sussiste È);
a seguito di dette assoluzioni il
C.O.N.I. ha dovuto sborsare circa lire
3.000.000.000, sottraendoli al persegui-
mento dei fini istituzionali, per il rimborso
delle spese legali di difesa sostenute dai
suoi amministratori per i richiamati pro-
cessi penali −:
perche« il C.O.N.I. non abbia, come
invece avrebbe dovuto, intentato nessuna
causa in sede civile, nei confronti del citato
giornalista Renato Corsini al fine di otte-
nere il risarcimento dei miliardi spesi, a
titolo di rimborso delle spese legali, per
effetto delle denunce presentate dallo
stesso e che si sono dimostrate infondate
come testimoniano sentenze passate in giu-
dicato;
quali siano stati gli atti posti in essere
dal Collegio dei Revisori dei Conti del
C.O.N.I., al fine di recuperare i predetti
miliardi e se lo stesso abbia, come avrebbe
dovuto, informato la Corte dei Conti atteso
che nella circostanza si e` realizzato cer-
tamente un grave danno perpetuato nei
confronti di un ente pubblico quale e` il
C.O.N.I.;
se non sia il caso di accertare le
eventuali gravi responsabilita` di chi ha
consentito tale atteggiamento omissivo da
parte del C.O.N.I.. (3-06198)
Interrogazioni a risposta scritta:
SINISCALCHI.  Al Ministro per i beni
e le attivita` culturali. Ñ Per sapere Ð
premesso che:
fin dal 1971 i mezzi di comunicazione
hanno denunciato la mancanza di un cen-
tro stabile teatrale per l’infanzia nella re-
gione Campania a fronte di varie compa-
gnie diffuse nelle regioni del nord Italia;
a luglio 2000 risultano attivi 18 centri
di produzione per l’infanzia in Italia, di cui
17 al centro nord ed uno soltanto al sud;
i programmi ed i provvedimenti legi-
slativi attuati dal Ministero dei beni cul-
turali hanno dato un apprezzabile impulso
alla diffusione della cultura in piu` dire-
zioni;

on.Maurizio Gasbarri

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.