ROMA 10 GIUGNO 2013 CORSERA.IT
MATTEO CORSINI ROMA RISORGE QUANDO LA DESTRA GUARDA A SINISTRA.ADESSO TOCCA AI NUOVI LEADER FARE LUCE SUL FUTURO.
ROMA IGNAZIO MARINO SINDACO.MATTEO CORSINI ROMA RISORGE E' TRA I POCHI CANDIDATI SINDACO AD AVER APPOGGIATO AL BALLOTTAGGIO IGNAZIO MARINO,ANCHE COME FORTE SEGNALE DI DISCONTINUITA' ALLA GIUNTA DI REX ALEMANNORUM,UN VERO E PROPRIO DISASTRO.ADESSO-DICHIARA MATTEO CORSINI DI ROMA RISORGE-DOBBIAMO GUARDARE AVANTI E RIFONDARE IL CENTRO DESTRA A ROMA E NEL LAZIO,CON NUOVI LEADER.
MATTEO CORSINI SI CANDIDA A DIVENTARE UNO DEI NUOVI LEADER DELLA DESTRA LIBERALE A ROMA E NEL LAZIO.SICURO CHE LA SUA STRATEGIA POLITICA HA AVUTO SUCCESSO,PERCHE' SI DEVE GUARDARE ALLA POLITICA E AI SUOI FENOMENI CON FIDUCIA NEL FUTURO.ABBIAMO IMBOCCATO LA STRADA GIUSTA QUELLA DEL DIALOGO TRA LE FORZE POLITICHE,MA SORATUTTO IL VOTO AMMINISTRATIVO DI ROMA SANCISCE LA VALIDITA' DI QUEL PRINCIPIO IMPRFESCINBILE PER LA POLITICA:LA SINTESI DEI PROGETTI DA PORTARE AVANTI.IL CITTADINO VEDE PRIMA GLI INTERESSE DELLA PRORIA NAZIONE E DELLA PROPRIA CITTA'.PER ALEMANNO & COMPANY SI CHIUDE UNA PARENTSI POLITICA E LA FINE DEL TRASFORMISMO DEGLI EX NOSTALGICI DEL FASCISMO.SI CAMBIA PAGINA UNA VOLTA PER SEMPRE.LA POLITICA DEVE FAR BENE AL PAESE,PER PRIMA COSA,POI TUTTO IL RESTO.
ASCA) - Roma, 10 giu - A Roma il candidato del centrosinistra, Ignazio Marino, e' in testa con il 63,80%, rispetto al concorrente al ballottaggio, il sindaco di centrodestra uscente, Gianni Alemanno, fermo al 36,20%.Lo attestano i dati del Viminale dopo lo scrutinio di 1.529 sezioni su 2.600.
''Ringrazio tutti gli elettori che nonostante una campagna elettorale molto difficile hanno deciso di andare a votare''.
Lo ha detto Gianni Alemanno, commentando l'esito delle elezioni per il Campidoglio dal suo Comitato e sottolineando che la campagna ''non e' bastata per riannodare questo rapporto tra i romani cittadini e la politica''. ''C'e' un dato complessivo del centrodestra che non pare essere positivo quindi credo che la riflessione debba essere ampia, perche' dal punto di vista amministrativo con Roma il centrodestra perde l'ultimo sindaco importante che aveva in Italia. Quindi la riflessione va fatta su Roma e a livello nazionale per comprendere quali risposte dare''. ''Roma ha voluto voltare pagina, ha voluto riaccendere una nuova luce, una luce che aveva smarrito e che dopo cinque anni bui di Alemanno e della destra, torna sulla citta' che ora va ricostruita''. Cosi' il segretario del Pd Lazio, Enrico Gasbarra.
''La vittoria bellissima di Ignazio Marino, delle forze politiche, delle energie civiche che lo hanno sostenuto, che hanno avuto la maturita' di costruire un grande progetto, e saputo con umilta', fare passi indietro per il bene di una citta' in grande crisi, e' un altro straordinario obiettivo centrato dal Pd. E' la vittoria dei romani, cosi' - aggiunge Gasbarra - come dei nostri militanti, dei volontari e dei circoli, degli eletti e dei dirigenti locali che voglio ringraziare cosi' come i consiglieri capitolini uscenti, e Marco Miccoli per il grande lavoro fatto in questi anni ed Eugenio Patane' per la gestione in quest'ultima fase. Ora, tutti insieme, subito al lavoro per Roma, per far rialzare la Capitale del Paese e per sostenere l'azione del sindaco Ignazio Marino. Ci sara' tanto, tantissimo da fare, ma lo dobbiamo ai romani - conclude Gasbarra - ai tantissimi giovani che non hanno un futuro, ma anche al nostro Paese che da Roma puo' riaccendere il motore per ripartire''.
red/int
Comments (0)