Roma 29 Giugno 2013 Corsera.it
Margherita Hack ew' morta l'astrofisica leggenda della scienza italiana.Un personaggio straordinario,dotata di un'enorme carica di vitalita',lascia un vuoto nel panorama della ricerca italiana.
Margherita Hack era nata a Firenze nel 1922. La laurea in fisica ottenuta nel 1945. Fino al 1992 ha insegnato astronomia all'Università di Trieste come ordinaria. Convinta atea - pare che la prima e ultima volta che entrò in chiesa fu nel giorno del matrimonio con Aldo che aveva conosciuto ai giardini quando era una bambina- diceva di preferire il protone al paradiso. Per più di vent'anni ha diretto l'osservatorio astronomico di Trieste, contribuendone al rilancio internazionale dell'istituto. Da sempre in prima linea nella divulgazione scientifica, vince il Premio Linceo dell'Accademia dei Lincei nel 1980. Vegetariana, animalista, appassionata di bicicletta, due anni fa pubblicò: «I miei primi novant'anni laici e ribelli». Ha collaborato con la Nasa e con l'Agenzia Spaziale Europea. Per i 91 anni aveva ricevuto una torta al cioccolato a sorpresa, il suo dolce preferito. A volte spigolosa, la Hack non ha mai nascosto la sua grande passione per la politica: più volte candidata, nel 2006 venne eletta alla Camera con il Partito dei Comunisti Italia, ma lasciò il seggio per tornare a occuparsi di astronomia.
È morta la notte scorsa a Trieste all'ospedale di Cattinara l'astrofisica Margherita Hack. Aveva compiuto 91 anni da poco, da una settimana era ricoverata nella struttura triestina per problemi cardiaci di cui soffriva da tempo. Accanto a lei il marito Aldo, con il quale era sposata da 70 anni. E Tatiana, la persona che l'assisteva da tempo. La giornalista Marinella Quirico, amica personale, con lei fino all'ultimo, ricorda così gli ultimi giorni: «Sono stati sereni, i problemi di salute che aveva erano pesanti ma li viveva con leggerezza assoluta».
Comments (0)