Venerdi' 01 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Esteri
  • CORSERA FRONT RANGE COLORADO PIOGGIA TORRENZIALE SULLE MONTAGNE ROCCIOSE BOULDER CREEK LA CITTA' DI FANGO...

CORSERA FRONT RANGE COLORADO PIOGGIA TORRENZIALE SULLE MONTAGNE ROCCIOSE BOULDER CREEK LA CITTA' DI FANGO

Denver 15 Settembre 2013 Corsera.it Diverse contee dello stato del Colorado sono state devastate da quelle che vengono definite dai media statunitensi come le peggiori inondazioni degli ultimi 100 anni. Intere cittadine ubicate in vari canyon sono rimaste letteralmente sommerse dalla furia dell’acqua, dopo giorni di piogge incessanti che si protraggono dalla giornata di mercoledì. Le alluvioni più devastanti si sono abbattute proprio nei canyon lungo il Front Range del Colorado, a ridosso dei rilievi delle Montagne Rocciose. L’intensa quantità di pioggia caduta sulle montagne, dopo giorni di piogge incessanti e stazionarie per ore e ore, si è rapidamente riversate sulle vallate sottostanti, inondando tutti i canyon dell’area, dove si è raccolta una gigantesca quantità d’acqua che non è stata smaltita per tempo. In molti casi le valanghe d’acqua scese dalle montagne del Colorado centrale sono state in grado di inondare interi canyon, sommergendo abitazioni, strade e provocando la morte di almeno 3 persone. Oltre alle inondazioni le violente piogge cadute nei giorni scorsi hanno causano gravi smottamenti, frane e colate di fango, in aree a forte acclività, già duramente vulnerate dagli incendi estivi che hanno distrutto gran parte della vegetazione, rendendo i terreni molto fragili in caso di precipitazioni molto intense. Boulder Creek è stato il centro maggiormente devastato dalla furia dell’acqua. Interi centri abitati, parcheggi e strade sono state sommerse sotto oltre un metro e mezzo di acqua e fango. Le immagini del radar del Colorado evidenziano la portata delle piogge torrenziali proprio lungo le aree a ridosso dei rilievi, dove impatta tutta l'umidità che risale dal golfo del Messico Le immagini del radar del Colorado evidenziano la portata delle piogge torrenziali proprio lungo le aree a ridosso dei rilievi (colore rosso tendente al viola), dove impatta tutta l’umidità tropicale che risale dal golfo del Messico Nella città del Colorado, secondo un rapporto dell’ US Geological Survey, l’alluvione che ha colpito Boulder Creek è tra le peggiori dell’ultimo secolo. Ma è ancora più impressionante l’accumulo complessivo in 3 giorni di piogge battenti. Secondo i dati forniti dal National Weather Service su Boulder Creek, in oltre 3 giorni di pioggia battente, sarebbero caduti ben “12,30 Inches”, ben oltre i 312 mm di pioggia. Si tratta del massimo accumulo di pioggia mensile mai registrato nella città. Il precedente record di massimo accumulo pluviometrico mensile, per Boulder Creek, era di circa 243 mm, risalente al 1897. Ma sono altrettanto notevoli gli accumuli registrati in altre importanti località del Colorado. Su tutti spicca il dato di Eldorato Springs che dopo 3 giorni di forti piogge battente archivia un accumulo complessivo di oltre “14,60 Inches”, circa 371 mm d’acqua. Le piogge torrenziali, esaltate dal considerevole “forcing” orografico imposto dalle Montagne Rocciose all’umida ventilazione meridionale proveniente dal golfo del Messico, hanno flagellato duramente anche la città di aurora, dove l’accumulo totale in questi 3 giorni ha superato gli “11,88 Inches”, poco più di 301 mm. A Colorado Springs sono caduti oltre 230 mm d’acqua, distribuiti nell’arco degli ultimi 3 giorni, con piogge battenti e forti rovesci. Come si intuisce quelli appena indicati sono accumuli pluviometrici davvero esagerati. In genere piogge cosi abbondanti si possono riversare lungo le coste che si affacciano sul golfo del Messico o sulla costa pacifica messicana, in vicinanza dei rilievi, durante il “landfall” di tempeste tropicali o uragani. Ma nelle regioni interne del Messico e degli Stati Uniti è davvero raro vedere eventi precipitativi cosi violenti e persistenti per più giorni sui medesimi territori.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.