Giovedi' 21 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Cronaca
  • TRASPORTI ROMA ASSEDIATA BOLLETTINO DI GUERRA SCIOPERO GENERALE COBAS CUB USB...

TRASPORTI ROMA ASSEDIATA BOLLETTINO DI GUERRA SCIOPERO GENERALE COBAS CUB USB

Roma tappezzata di manifesti e slogan Gli annunci, infatti, sono tutt'altro che distensivi. Roma è già stata tappezzata con volantini, manifesti e slogan come "La guerra è iniziata", "Alzati e combatti", "Assediamo il potere", "Ribelliamoci". "Ricordate il 15 ottobre?", si legge in una delle locandine apparse nottetempo in città. Il riferimento è alla "battaglia", così la chiamano gli attivisti, del 2011, quando i manifestanti misero a ferro e fuoco piazza San Giovanni. Rischio disagi e ritardi per chi viaggia su mezzi pubblici a causa dello sciopero generale contro la legge di Stabilità indetto dai sindacati Cobas, Cub e Usb. Treni fermi fino alle 21. Tram, metro e autobus in servizio solo nelle fasce protette. Difficoltà anche per chi viaggia in aereo: si vola a "singhiozzo" e sono possibili cancellazioni fino alle 24. 11:06 A Fiumicino cancellati 143 voli Sono 143, tra arrivi e partenze, i voli cancellati oggi all'aeroporto di Roma Fiumicino a causa dello sciopero generale che interessa anche il comparto aereo, con l'astensione dal lavoro tra gli altri, del personale dell'Enav (dalle 13 alle 17) e del personale delle società Sea e Sea Handling negli scali di Milano Linate e Malpensa (24 ore) e del personale navigante di Alitalia Cityliner (24 ore). Rischio disagi e ritardi per chi viaggia su mezzi pubblici a causa dello sciopero generale contro la legge di Stabilità indetto dai sindacati Cobas, Cub e Usb. Treni fermi fino alle 21. Tram, metro e autobus in servizio solo nelle fasce protette. Difficoltà anche per chi viaggia in aereo: si vola a "singhiozzo" e sono possibili cancellazioni fino alle 24. 11:06 A Fiumicino cancellati 143 voli Sono 143, tra arrivi e partenze, i voli cancellati oggi all'aeroporto di Roma Fiumicino a causa dello sciopero generale che interessa anche il comparto aereo, con l'astensione dal lavoro tra gli altri, del personale dell'Enav (dalle 13 alle 17) e del personale delle società Sea e Sea Handling negli scali di Milano Linate e Malpensa (24 ore) e del personale navigante di Alitalia Cityliner (24 ore). 10:44 Ripresa circolazione M2 a Milano E' ripresa tra le stazioni di Cadorna e Udine la circolazione lungo la linea 2 del metro milanese. Era stata sospesa in mattinata per via dello sciopero generale nazionale del trasporto pubblico locale proclamato dalle organizzazioni sindacali Cobas/cub trasporti e Usb Lombardia Trasporti. Lo fa sapere l'Atm (Azienda trasporti milanese). 10:04 A Milano linea 2 metro sospesa A Milano la circolazione delle linee M3 e M5 è regolare. La circolazione della linea M1 è regolare tra le stazioni di Sesto Fs e Bisceglie e tra le stazioni di Sesto Fs e Lotto. Sulla linea M2 la circolazione è sospesa. Possibili riduzioni per il servizio in superficie. 10:00 Via alla manifestazione nazionale a Roma Sindacati e movimenti scendono in piazza a Roma contro le politiche economiche e sociali del governo. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di migliaia di persone. Sabato, sempre nella Capitale, corteo indetto da diversi movimenti, tra cui quelli per il diritto alla casa, a cui parteciperanno anche i no Tav. 07:30 Lo sciopero nelle principali città italiane Roma - Servizio autobus sospeso dalle 8.30 alle 17. Revocato lo sciopero serale: la metropolitana sarà dunque in funzione tutta la giornata, i mezzi di superficie saranno in funzione dalle 17.00 a fine servizio. Milano - Bus e tram fermi dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 alla fine del servizio. Firenze - Mezzi in sciopero dalle ore 9.15 alle ore 11.45 e dalle ore 15.15 fino al termine del servizio. Torino - Servizio sospeso dalle 9 alle 12 e dalle 15 alla fine del servizio. Napoli - Stop dei trasporti dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 alla fine del turno. Bologna - Trasporti fermi dalle ore 8.30 alle ore 14.30 e dalle ore 19 fino al termine del servizio. Palermo - Sciopero dalle 8.30 alle 17.30. Ultimo aggiornamento: ore 11:06 La macchina della sicurezza a Roma è partita per affrontare un week-end di massima allerta. Sono già in campo 4mila uomini delle forze dell'ordine, di cui 210 responsabili per l'ordine pubblico, pronti ad un fine settimana che si annuncia molto impegnativo, con il corteo di venerdì 18 ottobre dei sindacati di base, il match all'Olimpico Roma-Napoli in serata e la manifestazione per sabato 19 ottobre organizzata dai movimenti antagonisti come quelli di lotta per la casa e No Tav. Quest'ultimo, come annunciano gli organizzatori, nello stile di una "sollevazione popolare". Due giorni di fuoco Saranno due giorni di fuoco, che potrebbero essere 'appesantiti' dallo stato di agitazione dei vigili urbani, nonostante la revoca dello sciopero serale dei trasporti. Intanto controlli e presidi sono comunque già partiti. Gli obiettivi sensibili, come i ministeri e altri luoghi istituzionali, sono stati transennati e ci saranno bonifiche 'random', soprattutto lungo i percorsi dei cortei. Oltre ai 180 funzionari della Questura di Roma, responsabili per l'ordine pubblico, verranno aggregati altri trenta funzionari. Saranno quindi 210 in tutto, sistemati in punti chiave lungo i percorsi e pronti a spostarsi ovunque. Venerdì 18 ottobre Venerdì sarà il primo giorno 'caldo', in attesa di sabato 19, quando ci sarà il corteo dei movimenti antagonisti: il più temuto dell'anno e - secondo lo stesso Prefetto di Roma - "a rischio di violenti infiltrati". I sindacati di base partiranno da Termini fino a piazza San Giovanni con un concerto e l'accampamento di tende. Dall'altra parte della città si svolgerà in serata il match a rischio Roma-Napoli, con la zona dello stadio Olimpico blindata. Sabato 19 ottobre Il corteo del 19 partirà proprio dal luogo dell'accampamento di tende in piazza San Giovanni e sarà diretto a Porta Pia, sfilando probabilmente davanti a punti sensibili come il ministero dell'Economia, quello delle Infrastrutture e la Cassa depositi e prestiti. E a Porta Pia i movimenti già annunciano un secondo accampamento ad oltranza. Roma tappezzata di manifesti e slogan Gli annunci, infatti, sono tutt'altro che distensivi. Roma è già stata tappezzata con volantini, manifesti e slogan come "La guerra è iniziata", "Alzati e combatti", "Assediamo il potere", "Ribelliamoci". "Ricordate il 15 ottobre?", si legge in una delle locandine apparse nottetempo in città. Il riferimento è alla "battaglia", così la chiamano gli attivisti, del 2011, quando i manifestanti misero a ferro e fuoco piazza San Giovanni. Allerta sicurezza L'allerta sicurezza è alta in città ed il tamtam corre veloce su internet, con un susseguirsi di appelli alla partecipazione all'assedio dei palazzi del potere. Manifestanti arriveranno da ogni parte d'Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Lombardia alla Campania e c'è chi ventila anche percorsi alternativi ai cortei autorizzati dalle forze dell'ordine. La paura è che si possa ripetere una giornata violenta come come il 15 ottobre 2011. La stessa Confcommercio ha annunciato che sabato tanti negozi della zona interessata abbasseranno le serrande.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.