Martedi' 05 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Italia
  • TERREMOTO AQUILA ABRUZZO.LA LOGICA ABERRANTE DE IL GIORNALE DI PAOLO BERLUSCONI....

TERREMOTO AQUILA ABRUZZO.LA LOGICA ABERRANTE DE IL GIORNALE DI PAOLO BERLUSCONI.

Aquila 9.4.2009 (Corsera.it) di Matteo Corsini

Si cerca di demolire quella intuizione felice del geofisico non accademico Giampaolo Giuliani e il Giornale dopo averlo intervistato scrive che con ogni probabilità dopo l'allarme lanciato da Giuliani al Sindaco di Sulmona la popolazione sarebbe stata evacuata all'Aquila peggiorando dunque il disastro del terremoto.Il Giornale di Regime Berlusconiano indica una strada sbagliata per logica giornalistica aberrante.Infatti in presenza di uno sciame sismico che colpiva indifferentemente anche la zona dell'Aquila,quale idiota della Protezione civile avrebbe evacuato la popolazione di Sulmona verso l'Aquila?

L'intuizione di Giuliani descriveva il fenomeno nella sua striatura,proprio quella che ieri sera a Porta a Porta ha spiegato a noi italiani Enzo Boschi l'emerito Presidente dell'istituto di geofisica e vulcanologia,quella parte della falda terrestre che si squarcia progressivamente seguendo alcune proiezioni profonde all'interno della Terra.Facile dunque anche per un profano comprendere che se lo sciame colpisce diverse province,nessuna di queste potrebeb diventare il bacino naturale per evacuare la popolazione.

Giampaolo Giuliani ha intuito che il terremoto stava per esplodere,ha visto con i suoi occhi attraverso il precursore sismico che il gas Random aumentava di potenza.sarebbe bastatato azionare un piano di emergenza che prevedesse roulotte nella città di Sulmona,cibi e bevande calde e attendere qualche ora.E Sulmona è vero che dista dall'Aquila,ma anche nel capoluogo doveva procedersi ad un immediato piano di emergenza con Protezione civile pronta ad intervenire,presidi medici,popolazione radunata nelle Piazze,anche dormendo nelle roulotte,ma tutti vigili.Sarebbe stata comunque una grande esercitazione,forse inutile,forse blasfema,ma meglio di morire sepolti per ignavia e giornalismo aberrante.

Dopo aver preteso le «scuse» degli scienziati di tutto il mondo, e aver dichiarato che tanti «avranno sulla coscienza il peso dell'accaduto», adesso il signor Giampaolo Giuliani, cioè colui che gli ipocriti e certi sprovveduti di Facebook venerano come l'oracolo del terremoto, si mette a fare l'eroe: «Mi sento responsabile di duecento morti». E subito tutti a gridare al miracolo dello stregone sismico. Nel partito di Di Pietro vanno abbaiando che «non sono state prese le precauzioni necessarie» e quelli di Rifondazione chiedono le dimissioni di Bertolaso. Il Codacons dice che chi a suo tempo ha denunciato il ricercatore per procurato allarme «adesso deve pagare». Nessuno che riveli la pura e semplice verità: e cioè che Giuliani si è semplicemente sbagliato. Lui, con il suo macchinario che scruta la terra in base alle emissioni di radon, ha toppato. E mica solo una volta: no, si è sbagliato ripetutamente. Vediamo di ricapitolare.
Come ammesso dall'interessato, lui il terremoto vero lo prevedeva in realtà il 29 di marzo con epicentro a Sulmona, che dista più o meno 60 km dalle zone aquilane. Parecchio più in là, e parecchio prima. Eppure il tecnico assicurava massima precisione circa luogo e data, sottolineando che in base ai dati raccolti «sarà un disastro». Il 25 marzo però ci ripensa, e in base ai dati raccolti dice a una tv locale: «Voglio rassicurarvi, con la fine di marzo lo sciame sismico sparirà». Comunque sia: nel giorno della profezia a Sulmona non c'è stato nessun disastro, ma solo una serie di piccole scosse. Quella mattina stessa Giuliani se ne inventa un'altra: telefona prima al commissariato di Sulmona e poi e ai vigili urbani sostenendo che nel pomeriggio, sempre in base ai dati raccolti, ci sarebbe stato davvero il disastro. Capirai: si sparge la voce, a Sulmona scoppia il panico. Tanto che il sindaco Fabio Federico rientra precipitosamente da Roma: «Giuliani mi ha annunciato un sisma devastante, non sapevo cosa fare: evacuare o far finta di nulla?». Ecco: se avessimo dato retta a Giuliani, Sulmona sarebbe stata evacuata nove giorni fa. Inutilmente. E con buona probabilità gli sfollati sarebbero stati trasferiti a L'Aquila, e forse oggi sarebbero sotto le macerie. È per questo, cioè per aver sconvolto per niente la città sbagliata che Giuliani è stato denunciato per procurato allarme. I famosi dati raccolti non convincevano più nessuno: del resto, a dire che «prima o poi la terra trema» son capaci tutti. D'altra parte è da metà gennaio che l'Abruzzo è soggetto a piccole e medie scosse: e non dimentichiamoci che l'Italia è per il 45% territorio sismico. «Prima o poi» è chiaro che un terremoto arriva: ma una profezia che mi prevede il posto sbagliato al momento sbagliato ci pare ben poco scientifica. Com'è ben poco scientifico il lessico di questo perito chimico che adopera toni da premio nobel: «Questi scienziati canonici! Bugiardi, lo sapevano che i terremoti potevano essere previsti», dice lui, invocando una sorta di P2 dei sismologi che cerca di incastrarlo. Da ultimo, oggi Giuliani dice che aveva previsto tutto, luogo e data e chili di macerie, come no, sempre in base ai fantomatici dati raccolti: ma non ha lanciato l'allarme perché intimorito dagli avvisi di garanzia. Ora, scusate, ma qui a latitare non è solo la correttezza dello studio: ma anche la sobrietà dell'uomo di scienza. Piuttosto prevale quella certa arroganza di chi vuole avere ragione a tutti i costi, o perlomeno in tempo utile perché i riflettori dell'informazione possano illuminarlo.


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.