In questo senso i mercati guardano con attenzione a mercoledì 17 agosto, quando la Fed pubblicherà le minute dell’ultima riunione del suo braccio operativo, il Fomc, tenutasi lo scorso 26-27 luglio. "I tassi resteranno bassi e il dollaro stabile" ha detto Hertta Alava, responsabile dei mercati emergenti di FIM Asset Management a Helsinki, in Finlandia: "La ripresa del petrolio è un segnale che darà fiducia agli investitori". Londra ha chiuso in recupero dello 0,36%, Francoforte dello 0,24%, mentre Parigi si fermato sulla parità (-0,05%). Continua, invece, la corsa di Wall Street: il Dow Jones avanza dello 0,4% come l'S&P 500, mentre il Nasdaq recupera lo 0,6%. In mattinata, la Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in ribasso: l'indice Nikkei 225 al termine delle contrattazioni della seduta, ha registrato 16.869,56 punti, con una perdita di 50,36 punti, pari allo 0,30 per cento.
L'euro è stabile nei confronti del dollaro poco sopra quota 1,119. La moneta unica, invece, è in ribasso in area 113 conto lo yen giapponese. Pochi movimenti sul mercato dei titoli di Stato: i Btp italiani a dieci anni vengono scambiati sul mercato secondario con un tasso dell'1,05% appena sopra il record di venerdì scorso, mentre lo spread nei confronti dei Bund tedeschi è stabile in area 115 punti base. I titoli tedeschi, invece, hanno un rendimento negativo pari a -0,1%. Come detto il
Comments (0)