CorSera.it Matteo Corsini
Cosa fare su MPS? Per salvare il sistema bancario italiano servono circa 20 mila miliardi soltanto nel 2017 , poi per MPS ce ne vorranno almeno altri 15 per tamponare i NPL per il 2018 .Mps ha passivita' per oltre 160 miliardi, che la crisi economica sta deteriorando giorno dopo giorno.Una bomba atomica. La richiesta al fondo salva stati ESM, scatenerebbe un vertiginoso aumento del deficit pubblico e con ogni probabilita' entrerebbe in campo la Troika.Le tensioni su MPS potrebbero far vacillare l'intero sistema dei bond di Stato,perche' molti miliardi sono in pancia proprio a MPS.
Dopo il rifiuto della BCE, alla deroga per l'aumento di capitale,adesso per MPS è un gioco al massacro.La crisi di governo dopo la sconfitta di Matteo Renzi al referendum ha complicato le carte in tavola: il Qatar, che doveva investire 1 miliardo di euro su Siena, si è ritirato in attesa di un chiarimento del quadro politico, facendo venire meno le condizioni di mercato per portare avanti l’operazione. Per questo martedì scorso Mps ha chiesto più tempo alla Bce rispetto al termine stabilito del 31 dicembre. Ma anche se fonti finanziarie ieri sera precisavano che «nessuna decisione finale è stata presa» e Mps di «non aver ricevuto alcuna comunicazione» da Francoforte, la Bce si sarebbe espressa per il «no», perché non crederebbe nella bontà dell’intera operazione targata Jp Morgan e Mediobanca. Così bisogna inventarsi altro, e in pochissimi giorni.
Lo scenario probabile.
L'effetto delle due principali cause di dissesto,crediti inesigibili e crisi di governo, potrebbero converge tanto rapidamente sul detonatore, da rendere sterile persino l'intervento dello Stato italiano.Quella che abbiamo difronte è uno dei default più gravi della storia delle banche italiane.MPS ha passività per oltre 160 miliardi di euro,crediti che si deteriorano giorno dopo giorno,sui quali la magistratura doverebbe accendere un faro chilometrico per capire chi sono i beneficiari di questa immensa massa di denaro che non torna indietro, e che con ogni probabilità ,non tornerà mai indietro nelle casse della banca.L'effetto dirompente della crisi di MPS, spingerà l'Italia verso le elezioni anticipate.L'intervento del fondo salva stati determinerà il collasso del sistema finanziario italiano con tensioni sui mercati inimmaginabili.Se nessun fondo qualificato ,di caratura internazionale, non è più disponibile a scommettere un euro su questa banca,vuol dire che quei 160 miliardi sono perduti.
CorSera.it
Comments (0)