Roma 12 Gennaio 2018 by Edoardo Corsini MIU
La nuova era digitale,quella della finanza virtuale, gira ad un ritmo insostenibile e sta trasformando il mondo:oggi si chiama Circular App Economy, economia circolare.Un sistema in grado di autoalimentarsi direttamente dai produttori agli utilizzatori. Le infrastrutture tecnologiche, attraversano qualsiasi barriera,in pratica negli ultimi mesi, si stanno reimpostando gli scenari della connessione/interazione della nuova economia tecnologica. L'avvento delle criptovalute è uno degli effetti, la piattaforma delle applicazioni decentralizzate, le open resources, le catene ininterrotte delle blockchain, la nuova frontiera dell'era digitale.
Qualcuno la chiama Economia circolare.Il gap tecnologico tra l'Italia e il resto del mondo.
Volano le criptovalute, ma sopratutto Ethereum, la più innovativa piattaforma infrastrutturale basata sulla nuova tecnologica di blockchain, sulla quale si svilupperanno le applicazioni e gli smart contract per tutti i segmenti dei mercati mondiali.Oggi Ethereum aumenta il suo valore anche grazie alle innumerevoli ICOs di APP tecnologiche che sfruttano la sua piattaforma come APPCOINS un open source for APP stores basato su tecnologica Ethereum blockchain che intende rivoluzionare il mondo dell' Adtech, in app-purchase IAP .L'integrazione della appeconomy sprigionerà la sua forza centrifuga grazie al concetto di "compensation users" ovvero un ritorno economico che gli user delle applicazioni potranno ottenere direttamente dai developers. L'open protocol infatti punta a distruggere la sovrastruttura degli intermediari pubblicitari trasformando il costo delle campagne ADV in bonus token per i fruitori .Economia circolare, direttamente dal develper al consumatore. Questo titolo l'ho acquistato in presale a 0.50 centesimi oggi ha una valutazione di circa 3 dollari, un aumento vertiginoso del 2500% .Nei prossimi giorni si attendono diverse ICOs di APP basate su tecnologia blockchain Ethereum.
Un altra società interessante è sicuramente Carvertical,che si pone come obiettivo di tracciare la vita tecnologica delle automobili, dunque attiva nel mercato dell'usato mondiale.Un sistema sempre basato su tecnologica blockchain Ethereum, in grado di interagire con le case di produzione , le concessionarie, le officine, i pubblici registri.In ogni luogo del mondo gli utenti potranno verificare i chilometri effettuati da quell'auto, gli incidenti subiti, i controlli effettuati.
Come si acquistano i titoli delel società blockchain? Che cosa si intende per acquisto in Pre sale ? Cos'e' una ICO?
Per acquistare Carvertical dovete utilizzare un wallett in moneta digitale e il vostro acquisto sarà pressochè istantaneo.Ma la catena delle applicazioni si estende, diventa anche Banka del futuro, alla Bladerunner, con carte di credito e di debito, luogo dove i vostri soldi fluttueranno nello spazio cibernetico senza poter essere raggiunti da nessuno.Impossibile sequerstrarli, perchè non vi è alcuna autorità a cui notificare un'ordinanza e non esiste un domicilio da nessuna parte nel mondo. La moneta virtuale viaggia e costruisce il mondo delle infrastrutture.
Propy la blockchain che garantirà la trasperenza delle compravendite immobiliari,anche per quei contratti preliminari,che ad esempio in Italia oggi non sono visualizzabili a meno che non sia intervenuta la trascrizione da parte del notaio. Propy garantirà e certificherà anche la circolazione dei beni immobiliari compromessi, ovvero soltanto promessi in vendita e non ancora venduti. Da quesot punto di vista per l'Italia sarebbe molto efficace ed utile anche al fine di prevenire le frodi contrattuali, come la doppia o la tripla vendita.Ma in Italia dovranno intervenire anche delle modifiche normative legislative.Questa società l'ho acquistata in presale a 0.63 centesimi venduta a 6 dollari in media, con una plsuvalenza del 1000%.
Edoardo Corsini nato a Roma il 3 Novembre del 1997 ha studiato presso American Overseas, K12 international, adesso presso MIU Marconi International University facoltà di Economia
se vuoi contattare Edoardo Corsini scrivi a edoardocorsini@yahoo.com
Comments (0)