Roma 22 Giugno 2020 CorSera.it analisi e outlook di Corsini real estate dr.Matteo Corsini Fondatore e direttore scientico della Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche e Urbanistiche
Chi deve vendere venda subito, nei prossimi 12/18 mesi i prezzi scenderanno ancora almeno del 30%. Non c'è più alcun supporto per il mattone, sopratutto per le case al centro, ormai orfane della redditività proveniente dal ricco turismo americano, russo, brasiliano e dei paesi del golfo. Anche gli uffici di rappresentanza si sono via via decentrati, i professionisti, come avvocati e consulenti finanziari sono una razza estinta. E' iniziata la grande fuga dal mattone.
La crisi economica arrivata con la pandemia, ha avuto un impatto devastante sul mercato immobiliare a Roma, nel segmento lusso. Nel corso degli ultimi anni, l'avvento di alcune organizzazioni immobiliari tra cui Engel & Volkers e Caldwell & Banker, avevano già fatto scempio di un segmento in crisi. Sono centinaia i proprietari di case che avendo accettato le lusinghe di valutazioni molto alte, hanno perduto l'attimo utile per vendere e monetizzare il mattone. "Due anni fa mi hanno supervalutato la casa a 1.2 milioni di euro, adesso dopo due anni ho ricevuto offerte per 550 mila euro " Stellina una ricca vedova dei parioli " Casa mia al Pollaiolo quelli della Engel & Volkers me la valutarono 2.3 milioni, adesso mi offrono 900 mila euro."
"Il mercato del lusso è stato cancellato con contrazioni dei valori prossime al 50% . Oggi un attico ai parioli sui 300 mq con terrazza non quota 1.5 milioni , come fossimo tornati alle lire al 1998".
Le condizioni di instabilità dell'economia suggeriscono agli investitori di essere cauti e le controfferte sono davvero molto basse. Ma non cc'e' da fare altro, il segmento del lusso continuerà inesorabilmente a scendere fino al 2021 . Ormai le case al centro storico non sono più supportate neanche dal reddito delle lucrose locazioni agli stranieri. E' un periodo per vacche magre, e nella rete della crisi immobiliare sono finiti anche i grandi boiardi della democrazia cristiana da Ciriaco De Mita all'onorevole Sanza, chiuso nella sua reggia di Via Giuseppe Magili, non si è accorto che ormai casa sua vale più o meno come la stalla di pecoraio.
CorSera.it Copyright 2020
Comments (0)