ROMA 18 LUGLIO 2020 CORSERA.IT dy dr.Matteo Corsini
Dal Papeete in poi, il mercato immobiliare in Italia ha cominciato a tracimare verso il basso. L'errore di Matteo Salvini di lasciare il governo è stato fatale per tutto il comparto. Adesso è l'ora del "si salvi chi può".
Epidemia da coronavirus, gli effetti devastanti scaricano il loro effetto letale anche nel settore immobiliare del lusso. Cade il mito del quartiere Parioli, le case dei ricchi e dei vip per eccellenza, oggi non fanno prezzo. La domanda e offerta non si incontrano, se non ad oltre il 60% in meno dei prezzi soltanto di un anno fa. La buona borghesia romana, che viveva nell'agio e con le rendite immobiliari, adesso dovrà fare i conti con la più grande crisi del settore degli ultimi cinquanta anni. Gli esempi sono eclatanti,si parla di una bella villa in Via Giuseppe Mangili, a cui hanno offerto 5 milioni di euro contro i 20 immaginati dalla proprietaria. Gli attici di Monti Parioli crollano sotto la linea di supporto del milione di euro. Sulla rinomata via Carlo Dolci, un attico il cui valore, due anni orsono, stazionava intorno a 6 milioni di euro, adesso ha ricevuto un'offerta di 1.8 milioni di euro. La commercializzazione è stata un flop. Il prezzo stimato era eccessivo e il proprietario ha perso l'ultima chance di monetizzare.
"Immaginare che nemmeno un anno fa abbiamo venduto una delle ville di Tom Barrack in Via Vento per 26 milioni di euro, oggi siamo a meno della metà. Al Parco dei Daini attualmente disponiamo di una intera villa di 1800 mq che si acquista a meno di 8 milioni di euro. Quello che stiamo vivendo è terreno fertile per gli investitori con lo sguardo a lunga scadenza. Ci sono offerte interessanti da cogliere al volo, basta non avere paura di aspettare troppo per la ripresa del mercato. Il mattone alle volte premia alle volte penalizza. Certamente chi monetizza oggi potrà acquistare tra qualche anno a prezzi ragionevolmente più bassi. Ma chi decide di fare il passo adesso, con una buona leva finanziaria , potrà godere di mutui a tasso fisso 0.80 ( Banca Intesa) per i prossimi 10 o 15 anni. Acquistare una casa oggi, esagerando nella leva finanziaria, sarà sicuramente un buon affare. Roma rimane una delle città più belle del mondo, ma adesso la direzione è una sola, si scende e si continuerà a scendere per i prossimi 12/18 mesi. "
"La tempesta in atto è comunque effetto di una politica fiscale sbagliata da parte dell'Italia e dell'Europa. Se continueremo così finiremo in default. "
Comments (0)