In Trentino la precipitazione nevosa continua a interessare gran parte del territorio provinciale a partire da 800 metri circa. Pur registrando alcune chiusure nella rete viaria, nel complesso non vi sono rilevanti problemi alla circolazione. Sono caduti circa 30-35 cm di neve nei fondovalle e tra i 60-90 cm nelle tratte più in quota. In montagna da questa mattina sono all'opera anche le frese per gli allargamenti della carreggiata. L'allerta valanghe in Friuli è stata prorogata fino a domani e, a causa della condizione di criticità meteo, sono state chiuse al traffico le seguenti viabilità: Sr Ud 73 "del lumiei", sr Ud 76 "della Val Raccolana" dal km 15 - Sr Ud 24 "della Val Pontaiba" dal km 7+900 - sr ud 23 "della Val d'incaroio" dal km 12. Risulta pertanto isolata la frazione di Sella Nevea (Chiusaforte). Da oggi stanno operando 50 volontari di 15 Comuni per interventi di spargimento sale, sgombero neve e monitoraggio del territorio per le nevicate in corso.
Le nevicate abbondanti di queste ultime ore stanno mettendo a dura prova i mezzi e il personale di Veneto Strade impegnati per cercare di rendere percorribili alcune strade regionali e provinciali fondamentali per il territorio. Continuano i problemi alla circolazione sulle strade di montagna. Il Passo Cimabanche, sopra Cortina, così come il Passo Giau sono chiusi a causa di slavine cadute sul lato altoatesino dei due valichi. Sempre per il rischio di valanghe sono interrotte al traffico anche la strada regionale 49 di Misurina e la provinciale 25 di Passo Valles. Per nevicate e condizioni meteo avverse - informa l'Anas - è chiusa anche la statale 51 di Alemagna in un tratto di alcuni chilometri in località Fiames, a Cortina. Nevicate intense si sono verificate anche in Liguria, dove resta l'allerta arancione Due metri di neve sull'Abetone, in Toscana. A Bibbiena (Arezzo), due giovani rimasti intrappolati con l'auto nella neve sono stati salvati e multati per la violazione della normativa anti-Covid. Le nevicate di questi giorni hanno provocato forti disagi, soprattutto in Garfagnana e sulla montagna pistoiese, dove in alcuni casi si è verificata l'interruzione delle forniture elettriche, che ha coinvolto circa 5.000 persone. La neve caduta abbondantemente sulle strade e il crollo di molte piante ha provocato inoltre svariati problemi alla viabilità locale. restano chiuse al traffico le Sc San Rocco in Turrite-Gragliana a Pescaglia, Livignano, Caprignana a San Romano. Inoltre, le Sp 71 di San Pellegrino a Castiglione di Garfagnana, Sp 13 di Valdarni a Careggine, con interventi attualmente in corso. Per quanto riguarda il pistoiese, vi sono rallentamenti con filtraggi operati dalle forze di polizia sulla Ss 12 del Brennero a causa delle auto parcheggiate a bordo strada. In particolare, risulta impraticabile la strada fra Cutigliano e La Doganaccia, oggetto di intervento con bobcat e frese.
Comments (0)