Domenica 04 Giugno 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Italia
  • CORSERA BEPPE GRILLO MARIO DRAGHI SI ALLA LEGGE DEL TRANS ECOLOGICA, ACCORDO FATTO PER IL NUOVO GOVERNO ...

CORSERA BEPPE GRILLO MARIO DRAGHI SI ALLA LEGGE DEL TRANS ECOLOGICA, ACCORDO FATTO PER IL NUOVO GOVERNO

Roma 11 febbraio 2021 CorSera.it

"Sei d'accordo che il MoVimento sostenga un governo tecnico-politico: che preveda un super-Ministero della Transizione Ecologica e che difenda i principali risultati raggiunti dal MoVimento, con le altre forze politiche indicate dal presidente incaricato Mario Draghi?", è il quesito che sarà posto al voto sul blog delle stelle. Dalle ore 10 alle ore 18 di domani, 11 febbraio 2021, gli iscritti aventi diritto di voto saranno chiamati a esprimersi sulla piattaforma Rousseau su un eventuale supporto a un Governo presieduto da Mario Draghi.   Di Maio: "Voto convintamente sì per difendere i risultati di  M5s" "Io domani voterò convintamente si sulla piattaforma Rousseau". Lo ha detto il ministro degli Esteri uscente, Luigi Di Maio, nel corso di una diretta Facebook. "Il fatto che domani - ha aggiunto - si eserciti la democrazia diretta per far partire il terzo governo è un atto importantissimo. Voto si anche perché Mario Draghi ha garantito che non si toccherà il reddito di cittadinanza e non si è citato il Mes, su cui avremo un'altra volta ragione noi. Se qualcuno avrà voglia di puntare il dito potrà farlo, è un suo diritto, ma io a vedere gli altri spendere 240 miliardi non ci sto".

 Renzi: "Spero si voti entro martedì" "Spero di poter votare convintamente e in modo entusiasta la fiducia già la settimana prossima, che tra lunedì e martedì la fiction 'crisi di governo' sia finita". Così il leader di Italia Viva Matteo Renzi a 'Stasera Italia Speciale' su Rete4. Il ministero della Transizione ecologica?"Un'ottima notizia. Un'importante innovazione a beneficio dell'Italia proposta da Beppe Grillo, che come sempre sa guardare lontano". Così, in un tweet, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio - allegando un post di Legambiente, pubblicato dopo le consultazioni con Mario Draghi - saluta con soddisfazione la creazione del ministero della Transizione ecologica.  Il sì del premier incaricato al superministero caro ai 5S e un possibile contatto tra Draghi e Beppe Grillo (secondo alcune fonti parlamentari pentastellate) agevola lo sblocco dell'impasse interno al Movimento, e del voto su Rousseau, dove gli attivisti dovranno dire sì o no al governo Draghi a partire da domani. "Ho disposto che la votazione sul governo Draghi, oggi sospesa, si svolga sulla piattaforma Rousseau nella giornata di domani" scrive su Facebook Vito Crimi, capo politico M5s.  Le consultazioni di oggi Mario Draghi ha incontrato a Montecitorio enti locali e forze sociali per capire da chi è sul campo le emergenze del paese piegato da un anno di pandemia. Un giro di consultazioni che dovrebbe aiutare Draghi a completare il quadro programmatico e che si chiuderà con l'associazione dello spettacolo (Agis) e la delegazione del Forum Terzo Settore. La giornata è stata caratterizzata dal rebus del voto degli iscritti 5S, incognita che si è risolta, appunto, nel tardo pomeriggio, quando è arrivato il sì di Draghi al ministero della transizione ecologica, caro al Movimento. Regioni "E' stata un'occasione di incontro che non era né dovuta e né scontata, anzi introduce un metodo innovativo perché poche volte sia successo he un premier chieda un confronto con le rappresentanze degli Enti locali, per noi è importante". Lo ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, al termine delle consultazioni con il premier incaricato, Mario Draghi. "Abbiamo chiesto un incontro urgente come conferenza delle Regioni e delle province autonome perché non eravamo riusciti ad incontrare il premier Giuseppe Conte. Serve la più concertata e condivisa collaborazione", anche perché "nessun governo senza la compartecipazione degli enti locali può riuscire a mettere a terra in pochi anni oltre 200 miliardi di euro". Comuni "Abbiamo ringraziato a nome degli ottomila sindaci italiani" il professor Mario Draghi "per questo incontro dalla valenza forte dal punto di vista simbolico e sostanziale" che è un "riconoscimento del ruolo di sentinelle del territorio che svolgono i sindaci", "abbiamo voluto dare spunti per traghettare il Paese verso la ripresa", il "futuro del Paese non può fare a meno della capacità di mediazione dei sindaci" e abbiamo presentato "il piano Città Italia in dieci punti" e offerto la "nostra collaborazione per il piano di vaccinazione". Lo ha detto il presidente d - 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.