Roma 19 febbraio 2021 CorSera.it
Roma come un orto botanico, il giardino del mondo nel mezzo del Mediterraneo. Parte con la quinta innescata, il programma di Roma Risorge e del suo candidato Sindaco Matteo Corsini. Una risposta alla disoccupazione. "Dobbiamo far lavorare i giovani e assicurare un futuro a questa generazione. La pandemia è stata un male, ma ci ha fatto riscoprire Roma nella sua integrale bellezza. La natura alle volte si è ripresa la città che è sempre affollata, immersa nel rumore del traffico e dei suoi innumerevoli ingorghi. Per mesi , nel corso del lockdown, questa città, forse la più bella del mondo, almeno da un punto di vista storico archeologico, è risorta, rifiorita, con una natura straordinaria. L'aria era buona, pulita, gli argini del Tevere erano pieni di vita , flora, fauna, animali, uccelli rari e di ogni tipo.
Le strade sono tornate pulite come d'incanto e il silenzio, avvolgeva questa creazione millenaria. Un movimento politico come Roma Risorge, dovrà ridare lustro alla Capitale, trovare risorse finanziarie e creare lavoro per centinaia di migliaia di giovani. Con il programma Roma giardino del mondo, riusciremo a creare oltre 100 mila posti per operatori ecologici, addetti ai parchi, ai viali pedonali alle aiuole e ai bar, ristoranti e luoghi di cultura e di ritrovo disseminati nelle isole ecologiche. Daremo vita ad oltre 150 mila aiuole ecologiche e toglieremo drasticamente il traffico nelle principali arterie. Faremo risorgere Piazza della Repubblica e Via Nazionale, diventerà un viale di straordinaria bellezza, pieno di verde e ristoranti e bar lungo il suo percorso. Saranno i nuovi campi elisi, l'arteria della cultura attraversata da un trenino ecologico a cremagliera, che farà avanti a indietro, anche per i bagagli dei turisti. La struttura di Roma è troppo delicata per continuare a colpirla senza ritegno. Tritone ia Nazionale, Via Bissolati e Via Veneto torneranno pedonali , così come il muro Torto. Roma sarà interamente verde ed ecologica, come tutta Via del Corso e Piazza Venezia. I romani andranno a piedi, non è difficile abituarsi e molti autobus elettrici percorreranno alcuni tratti per portare turisti e cittadini da una parte all'altra della città antica. Le isole ecologiche saranno anche create lungo gli argini del Tevere , sopratutto all'altezza di Lunogtevere Oberdan e poi intorno all'isola Tiberina, che comunque nel corso dell'estate già prende vita. Nelle borgate sarà previsto un gigantgesco piano di investimenti per creare zone verdi ovunque sia possibile. Se vogliamo sperare di ridare vita a questa città e aumentare le occasioni di lavoro per i giovani, non ci resta che dare vita al più grande giardino del mondo. Un luogo paradisiaco dove sarà un bene per tutti vivere e lavorare.
Comments (0)