Domenica 26 Marzo 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Finanza
  • CORSERA ECONOMIA MATTEO CORSINI STANGATA ALL'ITALIANA, RINCARI A DUE CIFRE PER LUCE E GAS, MERCATO IMMOBILIARE UNICA SALVEZZA DALL...

CORSERA ECONOMIA MATTEO CORSINI STANGATA ALL'ITALIANA, RINCARI A DUE CIFRE PER LUCE E GAS, MERCATO IMMOBILIARE UNICA SALVEZZA DALLE TRUFFE DEI BITCOIN

Roma 27 giugno 2021 CorSera.it  by Corsini real estate Dr.Matteo Corsini valutiamo i vostri immobili in tutta Italia corsinicase@gmail.com 

Luce e gas stangata in arrivo per gli italiani e meno male che l'inflazione doveva essere fenomeno temporaneo. Se continua così ci sarà il caos in Europa, come presumibile. Migliaia di miliardi di euro stampati non potranno far altro che portare alla svalutazione dell'euro. L'economia e i mercati non guardano in faccia a nessuno. Proteggere i propri risparmi con il vecchio e caro mattone sembra la sola alternativa agli investimenti truffa come il Bitcoin.

Non c'è alcun dubbio che il mercato immobiliare comincerà a correre in Italia, come del resto sta facendo. 

Sulla base dei dati preliminari, Nomisma stima una vera è propria stangata sulle tariffe di luce e gas, dal primo luglio di quest’anno.  Per l'elettricità è previsto un aumento intorno al 12% e per il gas oltre il 21%, entrambi balzi record mai visti in passato. Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia “la ripresa dell'economia europea sta incontrando un primo ostacolo nell'impennata dei prezzi dell'energia che per l'Italia porta un forte aumento dell'energia. Ciò spinge a prevedere un tasso di inflazione in forte accelerazione nei prossimi mesi".

Famiglia tipo: +66 euro per luce e + 218 euro per il gas

L'incremento stimato, si tradurrebbe per la famiglia tipo (consumi di elettricità di 2700 chilowattora) una maggiore spesa su base annua di 66 euro. Per il gas il rincaro è ancora più forte, con un balzo del 21,3% a 89 centesimi per metro cubo con una maggiore spesa di oltre 218 euro su base annua. Complessivamente - spiega Tabarelli - la maggiore spesa sarà pertanto di 284,5 euro per famiglia tipo su base annua e questo annulla ampiamente i cali accumulati nel 2020 durante la pandemia". 

La decisione dei prossimi giorni

APPROFONDIMENTO

Bonus sociale, a luglio scatta lo sconto nelle bollette: come funziona

"La decisione finale - ricorda Tabarelli - è attesa nei prossimi giorni dall'Arera (autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) in base alle dinamiche dei prezzi sui mercati internazionali, dove è in atto una crisi causata dalla scarsità di offerta, di ripresa dei consumi e di politiche ambientali restrittive".


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.