Milano 10 agosto 2021
Una tragedia senza fine quella del coronavirus in italia e nel mondo. Anche quando tutto sembra volgere al meglio, la recrudescenza del Covid-19, ci ricorda che non possiamo abbassare la guardia e che la vaccinazione continua ad essere necessaria e il solo strumento efficace per contrastare la pandemia che continua a diffondersi nel mondo intero.
I dati del ministero della salute sulla pandemia in Italia. Oggi si registrano 4.200 nuovi casi con 102.864 tamponi (tasso di positività al 4%) e 22 morti. Ieri si sono registrati 5.735 casi con 203.511 tamponi (tasso a 2,8%) e 11 morti. Il totale delle vittime arriva a quota 128.242. Sono 1.589 i nuovi guariti (per un totale di 4.157.520). Gli attualmente positivi aumentano di 2.589 unità (sono 114.855 in totale). Il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva è 323 (+24, 39 i nuovi ingressi). I ricoverati con sintomi, invece, sono 2.786 In Sicilia 923 i nuovi positivi, 2 le vittime. In Emilia-Romagna 642 nuovi positivi e un decesso. In Toscana oggi si registrano 492 contagi e 3 decessi. Nel Lazio 474 nuovi contagi e 3 decessi. In Veneto 425 nuovi casi e 2 decessi. In Lombardia 200 nuovi casi e un decesso. In Puglia 144 nuovi casi e un decesso. In Calabria 92 nuovi positivi e due decessi. In Piemonte 90 nuovi casi. Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 46 nuovi casi di Covid-19.
Contagi in calo in Abruzzo con 25 nuovi positivi. Sono 23 i nuovi casi Covid registrati in Valle d'Aosta rispetto all'ultimo bollettino del 6 agosto. In Trentino sono 16 i nuovi contagi. In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 10 nuovi contagi. Iss: in un mese in Italia 300 morti e 113.131 casi Sono 300 le vittime del Covid in Italia negli ultimi 30 giorni, una media di dieci al giorno. Mentre i contagi sono stati 113.131, con un'età media scesa ormai a 27 anni. E' quanto rileva l'Istituto Superiore di Sanità nel suo report periodico con i dati della sorveglianza integrata Covid. Sempre nell'ultimo mese si registrano 1.313 casi positivi tra gli operatori sanitari. I contagiati sono in misura maggiore maschi (il 53,2% dei casi, mentre osservando tutti i casi dall'inizio dell'epidemia le proporzioni si invertono, il 49% dei contagiato sono maschi), mentre i guariti sono 52.941 nei trenta giorni, meno della metà rispetto ai nuovi.
Comments (0)